TENUTE LA GRECA
MONTARGANO MASCALI (CT)
ITALIA
SEGUICI
Il vigneto si inerpica in un territorio scosceso, inciso da piccoli sentieri, “le rasule”, che si snodano fra torrette, casolari e muri in pietra lavica.
Alle quote più alte, dove la veduta è spettacolare, un tempo era viticoltura eroica, per la morfologia del terreno ripido e sdrucciolevole che rendeva la coltura della vite una grande fatica collettiva.
Il nostro vigneto è tornato in vita in nome di tutto questo.
Senza nulla mutare nella loro geometria originaria, abbiamo restaurato i terrazzamenti, grazie ai quali è stato possibile, nei secoli, coltivare la vite in terreni con pendenza severa; abbiamo ripristinato i sentieri, le scalette, le “rasole”. Un restauro in punta di piedi, come merita un territorio così prezioso e fragile, come l’Etna, patrimonio dell’Umanità.