TENUTE LA GRECA
MONTARGANO MASCALI (CT)
ITALIA
SEGUICI
La scelta del periodo di vendemmia riveste un ruolo fondamentale nella riuscita di tutto il processo di spumantizzazione.
Zuccheri, acidi e PH vengono controllati con cadenza quasi giornaliera.
Il periodo di affinamento in bottiglia sui lieviti arriva a 24 mesi. Alla sboccataura lo spumante non subisce nessun dosaggio. La rabboccatura è effettuata con lo stesso spumante.
Il perlage è fine e continuo, al naso è inteso con sentori di crosta di pane, note floreali e accenni agrumati.
Di buona struttura e persistenza, di grande freschezza ed eleganza, questo spumante esprime una forte tipicità del versante est dell’Etna.
Grande versatilità a tutto pasto; ottimo con un insalata di mare e fritti, primi a base di frutti di mare, secondi di pesce della tradizione siciliana.
Colore: giallo paglierino
Profumo: crosta di pane, pietra focaia, ginestra e mele dell’Etna
Gusto: fresco, equilibrato, di buona struttura e persistenza
Temperatura di servizio: 4-6 °C
Abbinamenti: fritture e insalate di pesce, primi a base di frutti di mare, secondi di pesce
Vitigno: 100% Nerello Mascalese
Resa per ettaro: 50 Q.li
Sistema di allevamento: alberello
Vendemmia: seconda decade di settembre
Vinificazione: le uve vengono direttamente pressate e il mosto ottenuto fermenta a temperatura controllata
Affinamento: sui lieviti per 24 mesi